Agricoltura Nuova
  • L’azienda
    • Storia
    • Struttura
    • Agricoltura biologica
    • Agricoltura biodinamica
  • Prodotti
    • Il banco
    • Le nostre produzioni biologiche
    • Punti vendita
    • Cassettone bio – GAS
    • Menu della settimana
  • Attività
  • News
  • Contatti
  • "Noi non abbiamo avuto in eredità la terra dai nostri padri,
    ma l'abbiamo presa in prestito dai nostri figli"
    Capo Sealth della tribù pellerossa Duwanisch, 1875
  • ProdottiAgricolturaNuova

    Scopri tutti i nostri prodotti!

  • Scopri le attività da svolgere all'aria aperta

    per tutta la famiglia!

  • CampoAgricolturaNuova

Dal 1977 l’Agricoltura Sociale a Roma



La Cooperativa Agricoltura Nuova nasce nel 1977 per iniziativa di un gruppo di giovani disoccupati, braccianti e contadini con due obiettivi principali:

1. Creare occupazione in agricoltura;
2. Impedire la edificazione di un vasto comprensorio di elevato pregio ambientale

Agricoltura Nuova: Cooperativa Sociale Integrata

Ancora prima della legge 381/’91 istitutiva delle cooperative sociali, Agricoltura Nuova apriva la porta della propria compagine sociale   a persone diversamente abili, con inserimenti lavorativi che oggi rappresentano il primo scopo di tutte le  cooperative sociali.

Le sedi e le attività

Valle di Perna

  • Punto vendita
  • Ristorante
  • Bar
  • Fattoria didattica
  • Area picnic
  • Circolo ippico
  • Ippoterapia
Castel di Leva

  • Punto vendita
  • Ristorante
  • Pizzeria
  • Area camper

In evidenza

Conferenza di Presentazione: Porte Aperte delle Biofattorie Sociali

In diretta Facebook i protagonisti dell’iniziativa racconteranno l’iniziativa

Mercoledì 2 aprile ore 10:00

 

 

42 aziende agricole coinvolte in 8 regioni italiane, dalla Lombardia alla Siclia.Sono questi i numeri di Porte Aperte, l’evento organizzato da BioAs, l’Associazione nazionale di BioAgricoltura sociale per i prossimi 4,5 e 6 aprile.
In quei giorni alcune biofattorie sociali apriranno le loro porte ai cittadini offrendo degustazioni, workshop, percorsi di educazione alimentare, ecologia integrale e tanta biodiversità.

A raccontare l’iniziativa, il prossimo 2 aprile alle ore 10:00 su Facebook, il presidente di BioAs Salvatore Cacciola e alcuni protagonisti dell’evento:

Mauro Giardini in rappresentanza di Agricoltura Nuova, l’azienda romana biologica e biodinamica, dalle numerose produzioni e attività aperte al pubblico, che fa lavorare, con regolare contratto, giovani con disagio mentale;

Nello Serra della Cooperativa Sociale don Milani, ad Acri in Calabria, nota per impegnare giovani con disabilità nello svolgimento delle attività agricole biologiche;

Frida Tironi, infine racconterà le esperienze di Oikos e Alchimia, le due aziende lombarde del Biodistretto di Agicoltura Sociale di Bergamo che, insieme, gestiscono un’area di 9 ettari di proprietà del comune di Mozzo alle porte di Bergamo. Metà dell’area è destinata a coltivazione di vitigni locali per la produzione di vino biologici, l’altra metà a orti sociali, parco giochi, frutteto didattico, mercato agricolo e punto ristoro con cucina estiva. Il tutto viene realizzato anche grazie all’inserimento lavorativo di persone con diverse fragilità;

Pippo Pisano racconterà invece l’esperienza dell’azienda siciliana L’Arcolaio, una cooperativa sociale costituita per favorire l’inserimento lavorativo dei detenuti attraverso la gestione di un’attività produttiva nel carcere di Siracusa. Attualmente i prodotti “Dolci Evasioni” realizzati con materie bio locali, hanno conquistato il mercato nazionale e la cooperativa offre la possibilità di percorsi di inserimento lavorativo e formazione a circa 20 detenuto all’anno.

La diretta Facebook vuole essere un’occasione per presentare ciò che succederà il 4, 5 e 6 aprile, ma anche per ascoltare dalla voce dei protagonisti, alcune delle esperienze più significative della Bioagricoltura sociale italiana.

Per seguire la diretta collegati a questo link:

Conferenza di Presentazione: Porte Aperte delle Biofattorie Sociali

 

Porte Aperte brochure

1 Maggio Valle di Perna

Emergency sabato 20 aprile – Via Castel di Leva

Mangiare sano, rispettare la natura
Lo stile di vita e la salute sono in stretta correlazione. La sana alimentazione, associata ad uno stile di vita corretto, sono in grado di prevenire moltissime patologie tipiche della nostra società.
I prodotti che noi offriamo sono biologici: coltiviamo senza inquinare o contaminare la natura con additivi chimici o di sintesi; alleviamo senza sfruttare intensivamente il bestiame, nel pieno rispetto del ritmo delle stagioni e della rotazione dei terreni.
Sono prodotti sani, buoni, genuini e certificati da CCpb.
Eventi in campagna
A pochi chilometri dalla città, immersa nel verde della campagna romana, vi offriamo l’opportunità di passare una piacevole giornata all’aria aperta, tra animali, natura incontaminata e tante buone cose da gustare.
In Via Valle di Perna, da marzo a ottobre, è possibile prenotare un tavolo con annesso barbeque nell’area picnic.
In Via Castel di Leva Vi offriamo un servizio completo per i vostri eventi : sala, catering, impianto stereo, proiettore. Il tutto in un ambiente rurale e con un atmosfera di altri tempi.
Ecologia ed educazione
Per i bambini conoscere teoricamente e praticamente (esperienza in campo aperto) l’origine dei prodotti agricoli scatena il riappropriarsi di responsabilità e rispetto nei confronti dei consumi alimentari e degli eventuali sprechi, nonché una consapevolezza per dirigere in futuro le proprie scelte su un consumo intelligente.
I nostri laboratori sono un aiuto prezioso per costruire quella consapevolezza che porta al cambiamento dello stile di vita (sprechi, consumi, scelte).

Ultime News

  • 1 Maggio Valle di Perna
    1 Maggio Valle di Perna 30 Aprile 2024

    ...

  • Emergency sabato 20 aprile – Via Castel di Leva
    Emergency sabato 20 aprile – Via C... 17 Aprile 2024

    ...

  • Centro estivo 2024 – Valle di Perna
    Centro estivo 2024 – Valle di Pern... 3 Aprile 2024

    ☀️SPAZIO EDUCATIVO ESTIVO 2024 Ci siamo! Aperte le iscrizioni per...

  • Agri festival domenica 14 aprile Valle di Perna 315
    Agri festival domenica 14 aprile Valle d... 14 Marzo 2024

    Il futuro della Terra è nelle nostre mani: una domenica all’aria aperta a Roma,...

  • domenica 24 marzo Via Valle di Perna – Caccia alle uova di Pasqua!
    domenica 24 marzo Via Valle di Perna ... 8 Marzo 2024

    CACCIA ALLE UOVA DI PASQUA Domenica 24 marzo torna la caccia alle uova in fattor...

  • Pasqua e Pasquetta 2024 – Via Valle di Perna 315
    Pasqua e Pasquetta 2024 – Via Vall... 5 Marzo 2024

    ...

[custom-facebook-feed]

Categorie

  • attività
  • Bambini
  • Castel di Leva
  • Eventi
  • In evidenza
  • Mangiare Sano
  • menu
  • News
  • Valle di Perna

Tag

2 Luglio 40 anni afrofest Agricoltura Nuova Autunno caldo Castel di Leva Cena Afro-Romana danza ethnic food eventi Falò Festa Festa dell'unità Film La nostra terra Peperoncino percussioni Proiezione Raccolta fondi ristorante valle di perna workshop Workshops

Iscriviti alla Newsletter

Abbacchio IGP

Il nostro marchio

Certificato Bio

Certificato di conformità

Abbacchio IGP

Abbacchio IGP

PSR

PSR

  • Area riservata
  • Informativa privacy
Copyright © 2015 Agricoltura Nuova. All Rights Reserved